facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Destinazione Salento, tra storia cultura ed architettura

Ci sono viaggi che iniziano proprio dalle partenze, altri che cominciano arrivati a destinazione, come quello per il Salento che ho avuto la fortuna di scoprire pochi giorni fa. Una manciata di giorni in cui ho scoperto la magia della terra di Puglia, della sua gente, del suo cielo. Fin dall’arrivo alla stazione di Lecce ho capito che mi avrebbe regalato emozioni intense e così è stato! Arrivo in buona compagnia, il viaggio di andata (Milano/Lecce) è stato affrontato con due colleghe con cui poi si è stretta una bella amicizia, da Lecce la navetta ci accompagna a Poggiardo al B&B Il Borgo dove Valeria Carluccio ci accoglie tutte (nel frattempo sono arrivate anche le altre colleghe del gruppo)con abbracci calorosi e un vassoio di rustici e panzerotti.

mercato di poggiardo blog tour salento taralli

Liguria mon amour: Moneglia e Sestri Levante

‘’Lenta e rosata sale su dal mare la sera di Liguria, perdizione di cuori amanti e di cose lontane. Indugiano le coppie nei giardini, s’accendon le finestre ad una ad una come tanti teatri. Sepolto nella bruma il mare odora…’’ –Vincenzo Cardarelli- Rileggo da giorni poesie sulla Liguria e mi chiedo quanto in profondità possano arrivare questi pensieri.  Ci mancava molto, e ne parlo al plurale perché mia figlia più di me ha un legame speciale con la terra ligure, quindi scegliamo di partire per tre giorni full immersion e vivere la Liguria con una novità: invece della Riviera di Ponente scegliamo la Riviera di Levante. Destinazione Moneglia e Sestri  Levante, per cominciare.

Liguria Sestri Levante Baia del Silenzio

Continua a leggere

Al Castello di Sillavengo, relax e benessere con cucina da 4 stelle

Un giorno immersa nella natura delle risaie rigogliose del novarese. Partendo da Milano per scoprire Al Castello, un tenimento  che in origine era una villa padronale, costruita tra il XVI e il XVII secolo. Una meraviglia architettonica della famiglia Caccia Dominioni (nominati feudatari di Sillavengo dal Duca di Milano Gian Galeazzo Sforza nel 1483) in cui una volta entrati si ha la sensazione per certi versi di un salto nel tempo. Quasi ci si aspetta di veder spuntare da dietro l’angolo cavalieri e dame.

Continua a leggere

Weekend ad Acqui Terme: cultura, enogastronomia e benessere italiani

Acqui Terme non è solo Terme, è anche ottima enogastronomia è benessere totale del corpo e dello spirito (passando ovviamente per gola e pancia che ben predisposte ringraziano soavemente), purtroppo ancora poco conosciuta anche se ricca di storia. Sorge nella zona sud-orientale dell’alto Monferrato sulla sponda sinistra del fiume Bormida. In piena posizione strategica per raggiungere la statale del Turchino che porta ad Asti e Nizza Monferrato e la Val Bormida che da Alessandria arriva fino a Savona. Raggiungibile comodamente da Milano e Pavia in poco più di un’ora in auto oppure in treno.antico acquedotto romano resti acqui terme

Continua a leggere

Safari Park Lago Maggiore: la Savana a pochi km da Milano

Ha riaperto da pochissimo ed è subito corsa alla (ri)scoperta di questa piccola, ma nemmeno troppo, meraviglia a pochi passi da Milano: il Safari Park Lago Maggiore  a Pombia è un luogo dove passare una giornata con la famiglia a stretto contatto con leoni, tigri, ippopotami, giraffe, rapaci, lemuri e tantissimo altro!Safari Park Lago Maggiore show rapaci

Continua a leggere