facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Bellagio: la perla del Lago di Como da vedere in primavera

La mattina del 1 gennaio dopo aver lasciato la splendida casa di Cristina che ci ha ospitato a Como per il Capodanno abbiamo pensato di allungare un po’ il rientro e spingerci un po’ più su: tante le opzioni che avevo in mente tra cui Varenna e Menaggio ma complici le numerose recensioni e gli amici che ci hanno detto assolutamente di andare qui abbiamo guidato per circa 45 minuti da Como raggiungendo Bellagio.

La strada non è così tortuosa come dicono e anche io che sono poco avvezza alle curve non mi sono mai sentita in pericolo o nervosa alla guida, una splendida strada panoramica da guidare con piacere soprattutto durante le giornate di sole. Arrivati non è stato difficile trovare parcheggio proprio sul lungolago ma forse la fortuna è stata la data e non saprei dirvi come sia la situazione in un sabato di aprile.

bellagio in un giorno cosa vedere

Continua a leggere

Il mio Capodanno: un giorno a Como tra i posti più instagrammabili

Io e il mio ragazzo non siamo tipi da discoteche e nemmeno da passare serate incatenati al tavolo. Siamo abbastanza dinamici nella nostra pigrizia e così dopo un giretto veloce tra le idee per il capodanno in zona sono rimasta folgorata dallo spettacolo pirotecnico dello scorso anno sul lago di Como e così ho pensato… perché non andare proprio a Como?

Dopo un controllo capillare di Airbnb abbiamo trovato il nostro rifugio ideale in uno splendido attico magnificamente arredato gestito da Cristina; una deliziosa casetta in stile shabby chic ristrutturata di recente e completamente accessoriata dove ho anche cucinato per la cena del veglione.

Siamo partiti da Pavia nella mattina del 31 e abbiamo trascorso tutto il 31 a Como girando la cittadina in una sola giornata (motivo per cui vi consiglio anche una semplice gita di un giorno se partite dalla zona di Milano – Pavia)

villa olmo como

Continua a leggere

Gite fuori porta: Villa Borromeo Visconti Litta

Quando ho preso l’auto e sono uscita, destinazione sconosciuta, ancora non sapevo dove mi sarei fermata e cosa avrei scoperto. Dirigendomi verso Milano pensavo solo a godermi un pomeriggio di pensieri leggeri tra arte e storia, magari con un po’ di intrattenimento, ma non ero pronta a quello che avrei trovato alla volta di Villa Litta. Il nome per intero è Villa Borromeo Visconti Litta e si trova a Lainate, ci si arriva in un’ora da Pavia poco meno da Milano. In auto prendete l’autostrada A8 Milano-laghi  uscite al casello di Lainate e seguite le indicazioni turistiche ‘’Villa Borromeo Visconti Litta’’.Villa Borromeo Visconti Litta Lainate

Gite fuori porta: Gravellona Lomellina paese dell’arte dipinta sui muri

Le gite fuori porta sono le mie preferite da sempre. Un’oretta di auto da Pavia, o Milano e ci si sposta dalla città scoprendo paesi ricchi di storia, arte e cultura. Mi stupisco sempre di queste realtà a volte piccole ma enormi dal punto di vista culturale. Anche per Gravellona Lomellina è stata una scoperta bella. Conosciuto in Lomellina con il giusto appellativo di ‘’paese d’arte’’ per i tanti affreschi e murales che spiccano sui muri decorando le case e tutte le cabine elettriche (sì, sono state trasformate in soldatini).Gravellona Lomellina arte dipinta sui muri

Gite fuori porta: Fortunago tra i borghi più belli d’Italia

Ha un nome che è tutto un programma Fortunago, l’origine è incerta non si sa bene se derivi da origini celtiche ‘’Fortunacus’’ o da origini latine ‘’sacellum Fortunae’’. Entrato di diritto nei ‘’borghi più belli d’Italia, è un piccolo borgo (conta circa 400 abitanti) e si staglia orgogliosamente fra le colline dell’Oltrepo Pavese, vi racconto la mia gita fuori porta a Fortunago  in provincia di Pavia, un piccolo comune che ha storia antica, conosciuto fin dal X secolo e che ha visto feudatari dai nomi illustri: Giorgi, Dal Verme, Riario e Botta nel XV secolo. Successivamente i Botta acquisiranno altri feudi tra cui Monte Picco, Rocca Susella e Stefanago insieme a Staghiglione così Fortunago  diventa marchesato e nel 1546 viene acquistato dai Malaspina di Oramala infine comune lombardo autonomo. Forse non lo sapete ma Fortunago è stato scelto come location per il film ‘’il capitale umano’’ di Paolo Virzì.Fortunago borghi più belli d italia