Il riso, cereale venerato in molte culture, si presenta in una vasta gamma di varietà, in Italia si parla di ben duecento varietà registrate dall’Ente Nazionale Risi! Le varietà tradizionali conosciute più comunemente sono il riso Carnaroli, l’Arborio, il Roma-Baldo, il Ribe, il Vialone Nano e il S. Andrea. Ciascuna con le proprie caratteristiche distintive che lo rendono adatto a una miriade di piatti. Dalle pianure asiatiche alle terre d’Europa, il riso assume molte forme e nomi, da Arborio a Basmati, da Carnaroli a Jasmine ad esempio, ciascuno portando con sé un mondo di sapori e consistenze.
In tutto il mondo, il riso viene utilizzato come piatto principale o come accompagnamento, diventando il protagonista di piatti sia umili che prelibati. Mentre in molte parti del mondo è il cuore di piatti come sushi, biryani o paella, in altre regioni è utilizzato anche come sostituto del pane come accompagnamento per carni e pesci. Ma oggi vogliamo parlare di un piatto che è amatissimo in tutto il mondo: il risotto all’onda, seguiteci per scoprire tutti i segreti per preparare un risotto all’onda perfetto.