Scoprendo #Monferrando (e innamorandosene)
Sono passate alcune settimane e ancora, se chiudo gli occhi, i sapori e i profumi della giornata nel Monferrato mi afferrano e tengono stretta. Una giornata immersa nell’intenso profumo del Tartufo e dei colori, sapori, scoperte delle tantissime bancarelle presenti.
Giornata trascorsa tra buon cibo, ottimo vino e perfetta compagnia grazie a Laura Gobbi, esperta di marketing territoriale e buona guida enogastronomica, che ha fatto centro, lasciatemelo dire nella scelta dei pionieri del #Monferrando. Laura Gobbi infatti, ha selezionato un gruppo di blogger e giornalisti che hanno potuto scoprire il Monferrato (#Monferrando) e assaggiare piatti regionali, vino del posto attraverso la scoperta delle vie del Centro Storico ricco di storia. Il ritrovo, ad Asti dove il viaggio tra i sensi è iniziato con, vi giuro, il profumo del tartufo nell’aria ed è continuato con i profumi dei formaggi, dei salami e dei liquori presenti tra le bancarelle! Se ancora non avete provato l’esperienza di una mattina passata ‘’al mercato di Asti’’, provate e mi racconterete. Il Comune di Asti è stato promotore dell’iniziativa e la promozione del territorio era il fine ultimo del progetto, che spero di poter ripetere presto.
È passato poco più di un anno dal riconoscimento Unesco di Langhe-Roero e Monferrato e ancora, purtroppo, non si conosce appieno questo territorio ricco, ricco di storia ma anche di sapori, di profumi, di gente che ha voglia di raccontare. Il Monferrato ( #Monferrando se cercate l’hastag della giornata)è, come vi dicevo poco sopra, un territorio ricco, con culture e tradizioni differenti ma che hanno saputo intrecciarsi splendidamente regalando un patrimonio unico e tutto da scoprire.
Un progetto ambizioso ma che vale la pena scoprire, ‘’Storie di Bellezza’’ ha come fine la promozione del territorio del Monferrato (ricordo che troverete immagini e notizie cercando #Monferrando) , ed è proprio l’Assessore al Turismo di Asti, Andrea Cerrato, a raccontarci con una prosa da narratore a cui abbiamo attinto con occhi sognanti e orecchie attente che l’intento è far scoprire una città nuova, accogliente, con una storia che attende solo di essere raccontata. Ad iniziare dai palazzi storici, di fresca restaurazione grazie al programma Pisu. Il cuore del Monferrato è pulsante, vivo, e desidera lasciarsi scoprire da quanti avranno voglia di lasciarsi trasportare dalla sua bellezza. Grazie ad Albergo Etico e a Laura Gobbi, abbiamo scoperto e degustato alcuni dei piatti tradizionali del Monferrato come la cögná, una mostarda particolare e gustosa, o il soufflé di cardi dolcemente amarognolo ma indimenticabile per la delicatezza del sapore.
Una bellezza straordinariamente antica, quella del Monferrato, che però riesce ad essere attuale e magica contemporaneamente. Una passeggiata nelle vie armati di macchina fotografica e non vorrete più lasciare il Monferrato (cercate #Monferrando e troverete un mondo incredibile). Il Centro Storico, Piazza Statuto, Piazza San Secondo, Teatro Alfieri, Museo del Palio, Palazzo Mazzetti. Non vi basta? Il Monferrato vi stupirà, ad Asti troverete anche il Museo del Risorgimento e il Museo Paleontologico, sono solo una piccola parte di quello che scoprirete innamorandovene. E se cercate dei piatti da degustare, scoprendo una parte del Monferrato golosa, vi segnalo la ‘’friciula con lardo’’ o la ‘’zuppa di ceci e crostoni con lardo e bagnetto verde’’. La giornata è volta al termine con una degustazione guidata di vini grazie a Daniele Becchi del Consorzio della tutela della Barbera e dei vini del Monferrato, assaggi sorprendenti quelli della Barbera e della Barbera Superiore, che hanno lasciato un retrogusto di dolce malinconia dovuta al dover lasciare un luogo, il Monferrato, che sa farsi amare al primo sguardo. Se vi ho incuriosito a dovere, vi consiglio di cercare il reportage filmato di Danilo Poggio per GRP TV. Molto altro avrei da raccontarvi, ma mi riservo di sorprendervi a breve con altre novità su #Monferrando.
Rosy