facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Piccolo Lago, un nuovo progetto e tante cose da raccontare!

Chi di voi ancora non conosce il Piccolo Lago, caratteristico ristorante che affaccia sul lago di Mergozzo, è pregato di leggere con avidità e voglia di scoprire tutto fin da queste prime righe. Il post è ghiotto, ricco di news che riguardano chef Marco Sacco e, appunto, il suo Piccolo Lago. A cominciare dal ‘’movimento gente di lago’’ affiancato da una splendida e brava professionista: Laura Gobbi.

Una missione che Laura Gobbi ha abbracciato come suo solito, con professionalità e passione. Lo fa perché crede fermamente nella realtà del Piccolo Lago e nella professionalità di chef Sacco, ed eccola qui, oggi a raccontarci come chef Sacco abbia scelto di riunire esperti che racconteranno il ‘’mondo delle acque interne’’ .piccolo lago ristorante chef marco sacco laura gobbi

Chef Sacco coinvolgerà amici e colleghi che vivono come lui il fiume e il lago e svelandone i segreti racchiusi nell’arte di ognuno di loro, ci racconterà  la parte scientifica ma anche la ‘’gente di lago’’, quella vera come i pescatori. Il progetto ‘’movimento gente di lago’’ darà voce alla realtà di sempre, quella del lago e della sua quotidianità con le prelibatezze enogastronomiche del luogo, con la storia del sapore, del gusto, delle tradizioni che rischiano di perdersi. E c’è da scommetterci, saranno news importanti e tutte golose!
Chef Sacco ha da sempre un rapporto particolarmente intenso con il ‘’suo lago’’, potremmo definirlo amore/odio ma credo che sia più corretto definirlo ‘’Vitamore’’, dalla vita e dall’amore puoi cercare di scappare ma prima o poi torni sempre dove sai di essere amato, dove sai che il tuo amore è compreso e ricambiato totalmente.piccolo lago ristorante chef marco sacco

Movimento gente di lago ha un sogno, un ideale, la costruzione di un pensiero che diventerà filosofia di vita, responsabilizzare il quotidiano, l’approcciarsi all’insieme con educazione, consapevolezza e responsabilità. Il tutto senza mai perdere di vista il divertimento. Perché sia chiaro che non manchi mai una parte di divertimento in ogni parte di quotidianità lavorativa.

Laura Gobbi, da splendida esperta di marketing territoriale (e lasciatemelo dire anche coach motivazionale unica) si fa portatrice dello Chef Sacco pensiero e ce lo traduce quasi poeticamente, descrivendolo come moto ondoso del lago, dove ritmo e armonia si fondono con il vento che alimenta la placida indole in superficie rendendola forte, e portando a galla la potenza  e la voce che contraddistingue movimento gente del lago, a sua volta ben rappresentata da chef Sacco.movimento gente di lago chef marco sacco

Ci parla con il cuore, chef Sacco, che quasi si schernisce con l’esempio  della cottura della trota. Sa bene che non sarà un gioco facile perché, appunto, non è in gioco la cottura della trota, ma aprire la mente delle persone portandone a galla la rieducazione del palato alla (ri)scoperta dei sapori della tradizione.

Impegno etico e professionalità non mancano nel curriculum di Marco Sacco, presente in associazioni come Ambasciatori del Gusto e CHIC. Sono sicura che avrà molto da dirci, raccontarci e farci assaggiare. Vi consiglio di continuare a seguirmi, perché presto avrò molto altro da dirvi su chef Sacco. Affiancato da Laura Gobbi molte novità si presenteranno e verranno proposte.

Riad Yacout: riad marocchino nel cuore di Milano

Dal 2004 il ristorante Riad Yacout invita a gustare le specialità marocchine a Milano, in una calda atmosfera  dove ogni spazio è curato per eccellere,e dove la convivialità è elevata alla massima eleganza.riad yacout ristorante marocchino milano

Dal lunedi al venerdi, dalle 18.30 alle  22 e il sabato fino alle 21 il Suk del Pascià vi trasporterà  raccontando i sapori e i profumi di un mondo lontano. Da mille e una notte il rito del tè alla menta, il narghilè e i cocktail saranno protagonisti insieme alle portate-degustazione della cucina mediterranea e magrebina.

Se gli orari da lunedi a sabato sono quelli che avete appena scoperto, la domenica  dalle 18.30 alle 22 cocktail e vini selezionati  per l’happy hour  faranno danzare le vostre papille in movenze sinuose e accattivanti.  La cucina di Riad Yacout aperta dalle 20 all’1 per accontentare tutti, anche chi ama gli spettacoli di cinema e teatro delle ore più tarde, vi consentirà di assaggiare piatti e vini scegliendo tra una cena tradizionale marocchina e fusion.

Le prelibatezze sapientemente servite saranno accompagnate da musiche tradizionali e spettacoli dal vivo di danza del ventre, il dopocena è animato dalle 23 alle 2.30 dal djset. Aspettatevi colore caldo, dove l’armonia dei contrasti tra oro, bronzo, rame, argento, ocra, blu, rosso e verde si fondono. I sapori e i profumi, le spezie i suoni i tessuti rendono Riad Yacout unico, non per nulla è stato definito dalla rivista londinese New Design  uno tra i 20 locali più belli al mondo.riad yacout ristorante marocchino milano

Esperienza da provare, da vivere perché Riad Yacout non è solo un ristorante marocchino è anche un luogo dove i piaceri dei sensi e i piaceri dello spirito trovano la loro giusta locazione. Vista, tatto, udito, olfatto e gusto, tutti i sensi verranno delicatamente esasperati e mandati in brodo di giuggiole attraverso piatti come cous cous, tajine, pastilla in versione dolce e salata, mechoui di agnello e la pasticceria a base di miele e mandorle, l’immancabile tea alla menta.

La cena proseguirà se vorrete con piatti Fusion:  code di scampi e cuori di carciofi stufati allo zafferano; insalate di stagione con gamberi e crema di latte, carrè d’agnello con zucca e miele. Ogni singolo piatto e ogni singolo complemento d’arredo sono stati pensati e curati scrupolosamente,  pensate che  la maggior parte dei materiali (arredi, servizi, stoffe e ingredienti) provengono direttamente dal Marocco.riad yacout ristorante marocchino milano

L’open space è  su tre livelli, al piano terra una lussureggiante parte d’acqua scorre e termina sotto una lastra di vetro al centro, palcoscenico per le danzatrici del ventre e i suonatori. Molto altro vorrei raccontarvi, ma vi invito a scoprire questa bella realtà e se vi va, a dirmi come vi siete trovati.

 

Scarpe da spiaggia: i modelli più belli

SCARPE DA SPIAGGIA 2017 – Dopo aver scoperto quali sono le borse mare 2017 e le tendenze costumi 2017 non ci resta che lasciarci contagiare dai trend che riguardano le scarpe: infradito, espadrillas, zeppe e sandali in pvc per arrivare in spiaggia e continuare la giornata con un aperitivo chic senza nemmeno il bisogno di cambiarsi.le babe 2017 espadrillas

Abbiamo scelto alcuni modelli di tendenza da scoprire e sfoggiare in spiaggia per completare l’outfit con stile. Partiamo con le espadrillas che sono un modello chic e femminile, perfetto per uno stile eclettico e versatile, si prestano ad abbinamento con shorts, maxi dress o caftani soprattutto scegliendole colorate ed originali ma anche le più classiche total white.sandali jelly con ali foto e prezzi

Le ciabattine sono un secondo trend: non la classica infradito ma a intreccio o in gomma. Sono perfette per chi ha una caviglia sottile e un bel piede, indossatele abbinate ad abiti hippie o a mini dress o jumpsuit e sarete perfette anche durante l’aperitivo sul lungomare.Sandali bassi estate 2016 pon pon

La zeppa risulta una scelta vincente per valorizzare il nostro corpo e guadagnare in altezza, attenzione però perché in spiaggia non sono per nulla pratiche e comode. Quanto meno toglietele appena arrivate in spiaggia e procedete scalze, oppure mettetele nella borsa da mare e fate un cambio al momento della serata.

Scarpe Gioseppo 2016 sandali spiaggia

I sandaletti jelly sono un trend che torna direttamente dalla scorsa estate: perfetti in pvc i prestano anche ad essere bagnati senza rovinarsi. Ne trovate in commercio sia low cost che luxury, attenzione però che se non riposti all’ombra diventano incandescenti!

Ricetta sandwich di cassata con pan di spagna

RICETTA SANDWICH DI CASSATA CON PAN DI SPAGNA – Sì ho voluto esagerare! Oggi la ricetta è dolcissima e rivisitata. Ho voluto provare a ricreare una versione di cassata ideale per il pranzo di Pasqua ma che si potesse cucinare anche il giorno prima, e perfetta per il pic nic di Pasquetta. Usando il pan di spagna avanzato in precedenza (ma se volete evitare molti fastidi, procuratevi la versione già pronta!) Le dosi sono per 6 sandwich di cassata.ricetta sandwich di cassata con pan di spagna

Continua a leggere

Ricetta gnocchi alla romana con asparagi e prosciutto cotto

RICETTA GNOCCHI ALLA ROMANA CON ASPARAGI E PROSCIUTTO COTTO – Una ricetta delicata e perfetta per il pranzo di Pasqua, gli gnocchi alla romana con tutto il sapore primaverile degli asparagi e il profumo del prosciutto cotto, a regalare il tocco finale ad una ricetta ultra conosciuta, il grattugiato fresco Bella Lodi. Le dosi sono per 9 gnocchi alla romana con asparagi e prosciutto cotto.ricetta gnocchi alla romana con asparagi verdi prosciutto cotto

Continua a leggere