Evoè Festival 2025: a Recco torna la festa del gusto e delle eccellenze gastronomiche
Evoè Festival 2025 è un viaggio tra eccellenze gastronomiche e tradizioni liguri. Dal 29 al 30 marzo 2025, Piazza Nicoloso a Recco (GE) si trasformerà in un palcoscenico di sapori e tradizioni per l’attesissimo Evoè Festival, giunto alla sua terza edizione. Un evento che celebra la gastronomia ligure, portando alla ribalta i suoi prodotti più pregiati, dai formaggi DOP alla focaccia di Recco IGP, senza dimenticare il celebre pesto genovese.
Se sei alla ricerca di un viaggio nel cuore della gastronomia ligure, l’Evoè Festival 2025 è l’evento che non puoi assolutamente perdere. Immagina di camminare tra i profumi inebrianti del basilico fresco, dell’olio d’oliva DOP e della focaccia di Recco appena sfornata, mentre esperti chef e produttori locali ti guidano in un’esperienza sensoriale senza pari. Questo è il cuore pulsante del festival che ti aspetta a Recco!
Un weekend all’insegna del gusto e della cultura gastronomica
Con l’ingresso libero e un programma ricco di attività, Evoè Festival promette di regalare ai visitatori un’esperienza unica. Ogni angolo dell’evento sarà un’opportunità per scoprire i segreti della cucina ligure, tra show cooking, dimostrazioni dal vivo e sfide gastronomiche. Il cuore pulsante dell’iniziativa sarà l’area show cooking, dove gli chef locali, tra cui alcuni dei più rappresentativi di Genova e della Liguria, prepareranno piatti tipici e innovativi, svelando tecniche, trucchi e aneddoti legati alla tradizione culinaria regionale.
Inoltre, il festival ospiterà un mercato di prodotti DOP e IGP, simbolo dell’eccellenza gastronomica ligure. Tra le delizie in mostra, i visitatori potranno assaporare prelibatezze come l’olio extra vergine di oliva DOP Riviera Ligure, il salame d’oca di Mortara IGP e il celebre pesto genovese. Un’occasione imperdibile per fare un tuffo nei sapori autentici del territorio.
La sfida delle scuole alberghiere e il Campionato Mondiale del Pesto Genovese
Una delle novità più attese di questa edizione è la competizione Evoè Challenge, che vedrà sfidarsi diverse scuole alberghiere della regione. Gli studenti prepareranno piatti tipici liguri, mettendo in campo la loro creatività e le competenze acquisite, sotto l’occhio attento di una giuria esperta, tra cui l’Accademia Italiana della Cucina.
Ma non è finita: anche quest’anno il Campionato Mondiale del Pesto Genovese al mortaio farà il suo ritorno con le sue emozionanti eliminatorie. I concorrenti si sfideranno a colpi di mortaio per aggiudicarsi il titolo di miglior pesto genovese. L’atmosfera sarà carica di energia e passione per la cucina, con un pubblico che parteciperà attivamente a questo storico evento.
Show cooking e degustazioni con i grandi chef della Liguria
Non mancheranno gli show cooking di chef stellati e noti ristoratori liguri, che trasformeranno ogni piatto in un’opera d’arte. Gli chef che parteciperanno a Evoè Festival includono Simone Vesuviano (Trattoria dell’Acciughetta di Genova), Israel Feller (Boccondivino di Chiavari) e Francesco Giurato (Manuelina di Recco), solo per citarne alcuni. Ognuno di loro presenterà le ricette che hanno reso celebre la cucina ligure, dalle acciughe ripiene al risotto alla genovese, fino alla preparazione dal vivo della Focaccia di Recco col formaggio IGP.
Inoltre, alle 16:30 di domenica 30 marzo, sarà la volta della presentazione della ricetta dei Croxetti del Doge, uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica di Genova.
Un evento che celebra le radici e il futuro della gastronomia ligure
Evoè Festival non è solo un’opportunità per assaporare i migliori prodotti liguri, ma anche un’occasione per riflettere sul futuro della gastronomia, dove tradizione e innovazione si incontrano. Come ha dichiarato Alessandro Piana, Vice Presidente della Regione Liguria, “Evoè Festival rappresenta una vetrina unica per il nostro patrimonio agroalimentare, che unisce passione e qualità”. Un evento che, anno dopo anno, cresce in importanza, attirando visitatori da tutta Italia e dal mondo, e consolidando Recco come una delle capitali gastronomiche della Liguria.
Evoè Festival 2025 Quando e dove
L’Evoè Festival si terrà sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, dalle ore 10:00 alle 18:30, a Piazza Nicoloso di Recco, in provincia di Genova. L’ingresso è libero e l’evento si svolgerà all’aperto, in una cornice che aggiunge un tocco di magia al già ricco programma. Tra show cooking, competizioni gastronomiche e degustazioni, Evoè Festival è l’occasione perfetta per vivere un fine settimana all’insegna del buon cibo e della tradizione ligure.
Non perdere l’occasione di partecipare a uno degli eventi gastronomici più attesi della Liguria. Unisciti a noi per celebrare la cucina, la cultura e l’arte gastronomica che rendono questa regione un vero gioiello del Mediterraneo.
Recco, un angolo di paradiso ligure tra mare e montagne
Recco non è solo un luogo dove il cibo è protagonista, ma anche una delle località più affascinanti della Liguria. Con il suo pittoresco centro storico e una vista mozzafiato sul mare, questa cittadina incanta i visitatori con il suo mix perfetto di bellezze naturali e tradizioni. Immersa tra le colline verdi e affacciata sul golfo del Tigullio, Recco è famosa per le sue spiagge, la sua cucina e la sua storia, che la rendono la cornice ideale per un festival che celebra il meglio della Liguria.
Recco per un weekend, dove alloggiare
Se deciderete di fermarvi a Recco per un weekend, sono molte le strutture che saranno liete di accogliervi, come ad esempio il Manuelina Taste Hotel, struttura storica che nasce nel 1885 che nel tempo ha visto ospiti illustri come Montale, D’Annunzio ed Einstein e che oggi vede la tradizione portata avanti proprio dai pronipoti di Manuelina con il ristorante, il Taste Hotel a 4 stelle e naturalmente la Focacceria Bistrot.
Oppure potrete scegliere l’Hotel Da ö Vittorio, dove era abitudine ritrovarsi in questa osteria di campagna, col gioco delle bocce ed il pergolato fresco e oggi, dopo oltre un secolo (la struttura vede la nascita nel 1920) la famiglia Bisso accoglie con ospitalità e quel particolare calore informale che li contraddistingue i visitatori; quale sarà la struttura che sceglierete, sarete in ogni caso accolti a braccia aperte.