facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Cinque città italiane da scoprire a carnevale

Il Carnevale italiano è una festa con secoli di tradizione, un’occasione unica per vivere esperienze coinvolgenti tra maschere, danze e antiche leggende. Ma non solo: ogni città e ogni borgo offrono un panorama incantevole da immortalare, con paesaggi da cartolina e piatti tipici che raccontano la storia di ogni regione. Dal 16 febbraio al 4 marzo, l’Italia diventa il palcoscenico di festeggiamenti da non perdere. Scopri con noi cinque dei carnevali più affascinanti in altrettante città italiane che forse non conosci.

Carnevale di Borgo San Lorenzo: il carnevale delle streghe e il borgo da sogno

In Toscana, il carnevale di Borgo San Lorenzo è uno degli eventi più misteriosi, con la sua tradizione legata alla figura delle streghe. Maschere inquietanti, sfilate spettacolari e antichi riti creano un’atmosfera unica che ti farà immergere in un’altra epoca. Ma Borgo San Lorenzo non è solo carnevale: il paese offre angoli incantevoli da fotografare, come il centro storico con le sue case in pietra e le pittoresche piazze.

Uno dei luoghi imperdibili è sicuramente Piazza della Repubblica, cuore pulsante del carnevale, dove il contrasto tra l’architettura storica e l’allegria delle maschere crea un’opportunità perfetta per scattare foto suggestive. Non dimenticare di fermarti nella zona panoramica per immortalare il paesaggio toscano che si stende a perdita d’occhio. Durante il carnevale, non perderti i dolci tipici come le frittelle di carnevale, da gustare mentre esplori le vie del paese.

Carnevale di Fano: l’antico “getto” e il lungomare da fotografare

Nelle Marche, Fano ospita uno dei carnevali più antichi d’Italia, famoso per il “getto” dei dolci lanciati dai carri allegorici. La parata è un’esplosione di colori, musica e energia. Ma il carnevale di Fano non è solo festa: la città offre panorami mozzafiato, soprattutto lungo il lungomare, dove il mare e il cielo si fondono in un’incantevole vista.

Tra i posti da immortalare in uno scatto c’è la spiaggia di Sassonia, luogo ideale per una foto che cattura la magia della parata con il mare che fa da sfondo. Le luci del tramonto, poi, aggiungono un tocco ancora più suggestivo al panorama. Assapora le “crescia sfogliata”, una focaccia tradizionale da gustare con i salumi locali, e non perdere la frutta caramellata che viene lanciata durante il “getto”.

Carnevale di Mamoiada: un viaggio nel folklore sardo

In Sardegna, il carnevale di Mamoiada è un’esplosione di folklore e tradizione, con i Mamuthones e gli Issohadores che sfidano la gravità tra le strade del paese, vestiti con pelli di pecora e maschere inquietanti. Questo Carnevale è una vera e propria celebrazione della cultura sarda, con miti e leggende antichissime. Il paesaggio che circonda Mamoiada, tra montagne e boschi, è un altro motivo per non perdere questa festa.

Le strade del paese, strette e acciottolate, offrono uno sfondo perfetto per un ritratto del Carnevale. Se hai un po’ di tempo, sali sulle colline circostanti per una vista panoramica spettacolare, dove la tradizione e la natura sarda si fondono in un unico scatto. Non puoi visitare Mamoiada senza assaporare la “zuppa gallurese”, un piatto rustico a base di pane, formaggio e brodo di carne. E per i golosi, il “papassini”, biscotti tradizionali alle mandorle e miele.

Carnevale di Macerata Campania: la battaglia delle pastellessa e il centro storico

Il Carnevale di Macerata Campania è un’esplosione di energia e suoni. La “battaglia delle pastellessa”, una sorta di sfida musicale tra gruppi di maschere, riempie le piazze del paese di un’atmosfera festosa. Il centro storico di Macerata, con i suoi palazzi storici, offre scorci da fotografare durante i festeggiamenti.

Le piazze principali di Macerata, piene di allegria e colori durante la festa, sono perfette per un’immagine che cattura la vera essenza del Carnevale campano. Sali sulla collina per una vista panoramica della città e delle sue tradizioni. Non perderti la “sfogliatella”, un dolce tipico napoletano, e i “cacciatorini”, spiedini di carne e verdure, ideali per gustare la cucina locale.

Carnevale di Verges: tra scherzi e danze ladine

In Trentino-Alto Adige, il carnevale di Verges celebra la cultura ladina con personaggi come il Bufon e il Laché, che danzano per le strade in una festa di suoni e colori. Questo Carnevale è ricco di tradizioni che si riflettono nei costumi e nelle danze, ma anche nel paesaggio che circonda il paese, fatto di montagne e boschi.

Le strade strette del paese, con le sue case colorate e i carri allegorici che sfilano, sono un luogo perfetto per una foto che racconta l’anima di Verges. E se hai tempo, sali verso le montagne per una vista indimenticabile. Assapora la “polenta con il formaggio” e i “canederli”, piatti tipici che ti immergeranno ancora di più nella cultura locale.

 

Un’idea perfetta per una mini vacanza all’insegna del Carnevale italiano, scoprendo eventi unici che combinano tradizione, cultura e divertimento. Ogni città offre esperienze indimenticabili, dai carri allegorici ai balli tradizionali, passando per piatti tipici che raccontano la storia del luogo. Non c’è niente di meglio che vivere la magia del Carnevale e catturare momenti indimenticabili per il tuo feed. Quale carnevale ti ispira di più?

Di