Aumentare le prenotazioni dirette per diminuire la dipendenza da Booking.com
La comparsa di Booking.com e delle altre piattaforme di prenotazione per hotel e affitti brevi ha completamente rivoluzionato il settore turistico e dell’ospitalità. Da un lato, le OTA (agenzie di viaggi online) offrono alle strutture visibilità internazionale e la possibilità di ottenere più prenotazioni. Dall’altro, chiedono in cambio commissioni elevate.
Per massimizzare i profitti, i professionisti del settore devono munirsi di un sito web per case vacanze o hotel e mettere in atto una serie di strategie per far sì che i visitatori decidano di prenotare direttamente sul sito della struttura.
Sito Internet ottimizzato
Il sito internet dell’alloggio o della struttura ricettiva deve essere ottimizzato per invogliare i visitatori a prenotare lì e ottenere prenotazioni dirette, anziché rivolgersi a Booking.com o qualsiasi altra piattaforma. Avere un design ben curato e una galleria di fotografie professionali ormai è la base e non basta più per assicurarsi delle prenotazioni.
Prima di tutto, bisogna fare in modo che il processo di prenotazione sia semplice, intuitivo e sempre funzionante, con pochi pulsanti ben posizionati e moduli semplici per migliorare l’esperienza utente e, di conseguenza, aumentare i tassi di conversione.
Il sito di prenotazione diretta non deve funzionare bene solo sui computer, ma anche e soprattutto sui dispositivi mobili (smartphone e tablet). Gli appartenenti alle generazioni Millenial e Gen Z effettuano più spesso ricerche e prenotazioni sul cellulare, piuttosto che sul computer.
L’ottimizzazione per i dispositivi mobili dà un vantaggio anche a livello di SEO (ottimizzazione per i motori di ricerca). Il sito deve essere scritto e progettato in modo che appaia nei risultati di ricerca quando i potenziali ospiti cercano una soluzione nella tua zona.
Infine, per invogliare i visitatori a prenotare direttamente sul sito della struttura, è possibile offrire sconti o servizi gratuiti, come la colazione inclusa o un kit di benvenuto.
Contenuti coinvolgenti
Una volta ottimizzato il sito Internet di prenotazione diretta, il passo successivo consiste nel permettere ai possibili interessati di trovarlo. Se l’ottimizzazione SEO a cui abbiamo accennato prima e la pubblicità Pay Per Click sono alleate preziose, nel 2025 è importante anche sfruttare al massimo il potere dei social network e il ruolo sempre più importante che ricoprono nel settore viaggi.
Facebook, X, Instagram, TikTok e Pinterest sono delle piattaforme fondamentali per la promozione di hotel e alloggi in affitto a breve termine perché permettono di entrare in contatto diretto con i potenziali ospiti.
Descrizioni di tour, testimonianze, recensioni, blog e video aiutano ad attrarre clienti, mentre l’interazione nei commenti, messaggi e menzioni riescono a creare un rapporto di fiducia e incoraggiare ulteriori interazioni.
Fidelizzazione dei contatti
L’email marketing è uno strumento potente per raggiungere ospiti potenziali e rimanere in contatto con quelli abituali.
Assicurati di raccogliere gli indirizzi mail dei tuoi clienti, ma anche di chi ti contatta per richiedere informazioni o preventivi. Inoltre, puoi pubblicare sul tuo sito Internet dei cosiddetti “lead magnet”: contenuti interessanti che i visitatori possono scaricare lasciando il proprio nome e indirizzo e-mail.
Una comunicazione regolare ti aiuta a instaurare un rapporto con i tuoi contatti e aumenta la probabilità di ricevere prenotazioni dirette. Condividi aggiornamenti, offerte speciali e consigli personalizzati per mantenere il tuo pubblico coinvolto.
Raccolta delle recensioni
Le recensioni degli utenti sono essenziali per la tua attività e un modo importante per ottenere più prenotazioni.
Prima di tutto, le buone recensioni e le testimonianze degli ospiti soddisfatti creano fiducia e credibilità. Poi, raccogliere e utilizzare attivamente il feedback dei clienti è fondamentale per migliorare i servizi o per individuare e risolvere eventuali problemi o punti deboli della struttura.
Viviamo in un mondo in cui le persone si preoccupano di ciò che pensano gli altri e le recensioni sono la cosiddetta “prova sociale” che ciò che proponi piace agli altri. Incoraggia gli ospiti a lasciare recensioni sui social, sul tuo sito o su altre piattaforme turistiche e rispondi sempre.