facebooktwitterinstagramtelegram-planepinterest

Mercati coperti d’Europa: un tour tra luoghi iconici e atmosfere autentiche

Un viaggio non è fatto solo di monumenti e musei: per capire davvero l’anima di una città bisogna entrare nei suoi mercati coperti. Questi luoghi, nati spesso tra Ottocento e Novecento o reinventati in chiave contemporanea, sono spazi che custodiscono l’identità più autentica di un territorio, Alcuni sono vere icone urbane, altri mantengono un’anima più popolare e autentica, ma tutti hanno una cosa in comune: sono scrigni di cultura e gastronomia che meritano di essere scoperti.

Passeggiando tra le loro corsie si incontrano architetture sorprendenti, bancarelle storiche, prodotti tipici e profumi che raccontano storie secolari. Visitare un mercato coperto significa immergersi nella vita quotidiana locale, scoprendo tradizioni gastronomiche e abitudini che difficilmente emergono nei percorsi turistici più classici.

Dai capolavori storici come il Great Market Hall di Budapest o il Mercato Centrale di Firenze, fino alle architetture avveniristiche del Markthal di Rotterdam, i mercati coperti d’Europa offrono esperienze uniche, da vivere con tutti i sensi. Sono tappe che regalano autenticità, convivialità e spesso anche sorprese architettoniche, trasformando una semplice passeggiata in un ricordo indelebile di viaggio. Entrare in un mercato coperto d’Europa significa vivere la città da dentro, oggi resta con noi, te ne segnaliamo ben otto imperdibili!

Petto d’anatra con fichi caramellati: il secondo autunnale che profuma di golosità

Quando si pensa all’autunno, è inevitabile immaginare i fichi. Dolci, morbidi, avvolgenti, con la loro buccia che varia dal verde al viola intenso, rappresentano una delle delizie di stagione più amate. Settembre e ottobre sono i mesi in cui i fichi raggiungono la loro piena maturazione: un frutto che sa di sole estivo ma che si presta perfettamente a piatti autunnali, grazie alla sua dolcezza naturale che si sposa benissimo con carni importanti e sapide. Per questo ho voluto cimentarmi in un secondo piatto che non cucino praticamente mai, il petto d’anatra è amatissimo da Marito, ma per me è una carne ostica da preparare, però… a quanto pare non me la sono cavata male, ha apprezzato!

Organizzare una vacanza a Cuba: cosa vedere assolutamente

Cosa vi viene in mente pensando a Cuba? Auto vintage, ritmo musicale vivace e case color pastello. Probabilmente a qualcuno si aprirà davanti agli occhi l’immagine di alcune spiagge bianchissime o ricordi dell’anima ribelle e libera di questo popolo. Gli amanti del turismo enogastronomico, invece, voleranno con la fantasia verso il luogo dove è stato creato il vero mojito.  Se l’idea di organizzare una vacanza proprio qui vi ispira, ecco cosa vedere a Cuba assolutamente, concedendosi un viaggio di almeno 10 giorni.

Cosa vedere a Cuba

Continua a leggere

Castelli infestati d’Europa: un itinerario da brividi tra leggende e fantasmi

Se sei un appassionato di viaggi che mescolano storia, mistero e un pizzico di brivido, un tour tra i castelli infestati d’Europa è l’esperienza perfetta. Tra torri merlate, corridoi silenziosi e stanze dove il tempo sembra essersi fermato, si intrecciano leggende di fantasmi, amori proibiti e tragedie che hanno segnato i secoli. Questo itinerario ti porterà alla scoperta di tre castelli leggendari: il Castello di Bran in Romania, il Leap Castle in Irlanda e il Castello di Bardi in Italia, ciascuno con le sue storie uniche e inquietanti.

Pasta con funghi noci e gorgonzola: un primo autunnale che stupisce

Settembre e ottobre sono mesi in cui l’autunno entra prepotente nelle cucine. I frutti della stagione cambiano colore e consistenza, portando dolcezza e aroma in ogni piatto. Tra tutti, i funghi sono uno dei protagonisti indiscussi. Succosi e profumati, sanno trasformare un primo piatto semplice in qualcosa di speciale.

Oggi ho scelto di cucinare un primo piatto che inneggia all’autunno che incombe, la pasta con funghi noci e gorgonzola sono un esempio perfetto di questo incontro tra semplicità e originalità. Ogni fungo sprigiona un’esplosione di profumo e incredibile dolcezza che contrasta con la cremosità decisa del gorgonzola. Le noci tritate introducono una croccantezza piacevole, mentre il prezzemolo fresco dona un aroma che ricorda passeggiate tra vigne e boschi autunnali. È un piatto veloce da preparare, ma capace di raccontare la stagione in ogni boccone. Ho scelto le farfalle, ma voi sbizzarritevi con i formati!