Mercati coperti d’Europa: un tour tra luoghi iconici e atmosfere autentiche
Un viaggio non è fatto solo di monumenti e musei: per capire davvero l’anima di una città bisogna entrare nei suoi mercati coperti. Questi luoghi, nati spesso tra Ottocento e Novecento o reinventati in chiave contemporanea, sono spazi che custodiscono l’identità più autentica di un territorio, Alcuni sono vere icone urbane, altri mantengono un’anima più popolare e autentica, ma tutti hanno una cosa in comune: sono scrigni di cultura e gastronomia che meritano di essere scoperti.
Passeggiando tra le loro corsie si incontrano architetture sorprendenti, bancarelle storiche, prodotti tipici e profumi che raccontano storie secolari. Visitare un mercato coperto significa immergersi nella vita quotidiana locale, scoprendo tradizioni gastronomiche e abitudini che difficilmente emergono nei percorsi turistici più classici.
Dai capolavori storici come il Great Market Hall di Budapest o il Mercato Centrale di Firenze, fino alle architetture avveniristiche del Markthal di Rotterdam, i mercati coperti d’Europa offrono esperienze uniche, da vivere con tutti i sensi. Sono tappe che regalano autenticità, convivialità e spesso anche sorprese architettoniche, trasformando una semplice passeggiata in un ricordo indelebile di viaggio. Entrare in un mercato coperto d’Europa significa vivere la città da dentro, oggi resta con noi, te ne segnaliamo ben otto imperdibili!




















